top of page

TEMATICHE

Le acque del pianeta, la biodiversità, la salvaguardia delle nostre economie, giocano un ruolo fondamentale per il futuro climatico della Terra. Gli oceani sono più caldi, più acidi, meno prolifici. La fusione dei ghiacciai e delle calotte polari sta provocando un lento innalzamento dei mari. L'acqua dolce potrebbe diventare tra i "beni" più scarsi, in un mondo dove muteranno gli equilibri ecologici, gli eventi meteo estremi turberanno il futuro di tutti noi. Ma è il mondo in cui dovremo vivere: se non sarà peggiore, di certo sarà diverso.

190607_NWSMeteorologists.jpg
SCIENZA E FAKE NEWS
Verità e suggestioni di un fenomeno globale

Il fenomeno delle fake news su temi scientifici si è concentrato negli ultimi anni anche sui cambiamenti climatici mettendone in discussione l'esistenza o, spesso, cercando di diminuirne la gravità. Oggi più che mai un tema fondamentale.

maxresdefault.jpg
RISCALDAMENTO GLOBALE
Gas serra climi di domani

La temperatura media globale del pianeta nel decennio 2011-2020 è stata di 1,09°C superiore a quella del periodo 1850-1900; la concentrazione dei principali gas serra è oggi la più elevata degli ultimi 800 000 anni.

Rainstorm Distant
METEO E CLIMA
Meteo estremo

L’impatto sul ciclo dell’acqua terrestre si fa sentire. Stanno aumentando i livelli di vapore acqueo nell’atmosfera, rendendo il sistema meno prevedibile e il meteo più estremo, con temporali e rovesci intensi, tempeste, o siccità prolungate.

Iceberg
ACQUA SUL
PIANETA

Dai ghiacci al mare

Ghiacciai e calotte si stanno sciogliendo. Se il manto nevoso si restringe, viene riflessa meno energia solare nello spazio, con un conseguente ulteriore riscaldamento del pianeta. E più acqua dolce negli oceani, significa modificare le correnti.

40-of-the-amazon-rainforest-is-at-tipping-point-to-becoming-savanna-341236-1280x720.jpg
BIODIVERSITÀ ED ESTINZIONI
Adattamenti e catastrofi

I rischi per la perdita di biodiversità aumentano nel tempo e le proiezioni future indicano che una perdita potenzialmente catastrofica della biodiversità globale è all'orizzonte. Entro il 2100 potremmo assistere ad una vera estinzione di massa.

istockphoto-911473578-612x612.jpg
IMPATTO SULLA SOCIETÀ
Economie a rischio

Gli eventi climatici estremi avvenuti negli ultimi anni hanno causato perdite economiche per oltre 500 miliardi di dollari. Si profila un mondo in cui prezzi e disponibilità di cibo e acqua aumenteranno le disuguaglianze.

bottom of page